BRAND BUSINESS MANAGER
Esperta nei rapporti con le aziende della Moda.
Focus della Mission:
Selezione X Lavoro.
PUNTI DI FORZA:
Branding diretto
Esperienza pluriennale nel settore Moda
Consulente per la ricerca di maestranze di primo livello
Strategie circolari eco sostenibili
Il metodo Tfg nasce nel 2000 con il marchio Tfgsystem.
Apprezzato per l'efficenza e i risultati ottenuti nella riqualificazione delle risorse umane
all'interno delle aziende, ma sopratutto per la selezione e aggiornamento del personale a cui vengono fornite nuove adeguate competenze specifiche.
Il Metodo alla base del sistema TFG
Nel 2001 ha vinto il Primo Premio per l'innovazione.
L'onorificenza è stata assegnata dalle Università di Modena e
Reggio Emilia, facoltà di Economia e Commercio.
BEIJING INSTITUTE OF FASHION TECHNOLOGY
È la più famosa Università Moda di PECHINO
Il Maestro, in Cina, è stato protagonista di numerosi seminari.
Ha collaborato nel formare studenti cinesi e Docenti internazionali
Perché
SPECIALIZZARSI in Tfg ?
Perché Tfg, ha docenti preparati con esperienze aziendali di primo livello.
Perché, in Tfg di Luciano Di Nardo si rafforzano, l'Autonomia decisionale e le capacità di evolvere continuamente verso nuove soluzioni ad ogni
problematica.
Questa alta preparazione ha una ricaduta verticale sul prodotto Italiano innalzando complessivamente il livello della qualità del Made in Italy.
Alla fine del percorso, quale è la figura professionale in uscita da:
Tfg in Azienda Luciano Di Nardo
Il Fashion Engineer Designer:
(FED), una nuova figura professionale con competenze a 360°.
Le aziende italiane e internazionali hanno metabolizzato l'esigenza di crescere di livello e avere risorse umane adeguate, che siano in grado di risolvere le problematiche e operare in modo trasversale con competenze specifiche negli uffici: Design, Stile, Sviluppo Prodotto, Controllo della Qualità, Comunicazione, Gestione operatori esterni
Alla fine del percorso i FED, possono scegliere in che azienda lavorare e in quali ruoli.
|
CONSULENZE COME FED |
|
Tfg in Azienda è una concezione di specializzazione adottata dalle Aziende e Gruppi d'avanguardia.
Queste si presentano come vere e proprie Business Unit, cioè; come modelli sociali ideali di sviluppo sinergico integrato, che permettono di realizzare un'unità con Obbiettivi e Programmi condivisi.
Potremmo dire anche che i gruppi Tfg sono il cuore strategico della E-learning Organization, in grado di sviluppare processi di aggiornamento continuo, anticipando gli sviluppi del cambiamento.
In Tfg le persone non vanno intese solo come destinatarie di interventi di specializzazione, ma anche e soprattutto soggetti attivi per lo sviluppo e le condivisioni di competenze e abilità complessive.
Per molte realtà aziendali, rappresentano una risposta pratica alle esigenze di specializzazioni delle risorse umane.
TFG in Azienda non deve essere visto come centro di costi
ma bensì come produttore di VALORE.