Premessa!
Distinguere i tessuti, comprenderne l’origine e la lavorazione, conoscere la terminologia e saperli abbinare correttamente per la realizzazione di
un capo o di una collezione sono competenze indispensabili a chiunque operi nella moda.
Le collaborazioni possono essere trasversali, dallo studio delle tendenze, al controllo della qualità presso le aziende produttrici, fino alla
collaborazione con gli stilisti per la scelta delle stoffe più consone alla creazione dei loro capi.
Piano di Studio
1° Fase
Le fibre Tessili
La filatura
I Filati
La tessitura
2° Fase
I tessuti
Il pretrattamento (preparazione del tessuto alla tintura)
La tintura delle fibre cellulosiche
La stampa tessile
Il finissaggio dei tessuti o nobilitazione
3° Fase
La scelta di un tessuto per la confezione e specifiche di controllo
Terminologia tessile in Italiano, Inglese, Tedesco e Francese
Tessuti innovativi
La Qualità
La “Mano” La classificazione dei difetti
Il controllo dei difetti
Altro
Esempi di procedure di controllo all’interno di Aziende
Approfondimento dell’argomento attraverso la lettura di articoli specifici
Partecipazioni a fiere (MODA-IN, INTERTEX, PREMIÈRE VISION)
Tecnologia e Merceologia Tessile 40 h