SPECIALIZZAZIONE FED

MOULAGE

MOULAGE
MOULAGE

QUESTA TECNICA RICHIEDE UN OTTIMA MANUALITÀ ED ESPERIENZA TESSILE. (conoscenza tessuti)

 

È LA DISCIPLINA PREFERITA DAI GRANDI DESIGNERS E STILISTI.

LA TECNICA È MOLTO APPREZZATA DAI FRANCESI CHE I'HANNO DIFFUSA ANCHE IN ALTRI PAESI.

QUESTA FORMA DI MANIPOLAZIONE PUÒ ESSERE ESEGUITA ANCHE SENZA PARTICOLARI CONOSCENZE DEI SISTEMI CAD.

 

IL "MOULAGISTA" E PARTICOLARMENTE PORTATO ALLA MANIPOLAZIONE ARTISTICA, DRAPPEGGIANDO E CREANDO FORME ED EFFETTI UNICI DIRETTAMENTE SU MANICHINO.

 

IL MAESTRO INDISCUSSO

È

ROBERTO CAPUCCI

ROBERTO CAPUCCI
ROBERTO CAPUCCI
MANIPOLAZIONE
MANIPOLAZIONE
STUDIO
STUDIO
SUCCESSO
SUCCESSO

ACCENNI DI STORIA

del moulage

Moulage significa generalmente, stampaggio, è un termine “francese” utilizzato per indicare la realizzazione di una forma tridimensionale che diverrà lo stampo dei pezzi da replicare.

 

Si usa in tutti i processi di produzione, sia artigianali che industriali, pertanto questo termine non definisce solo un modello per l’abbigliamento.

La tecnica del “Moulage” ha origini francesi ed è molto utilizzata in Haute Couture per progettare abiti direttamente su manichino sartoriale o direttamente sul cliente.

 

Madeleine Vionnet, pioniera e icona dell’alta moda francese, fra gli anni Venti e Quaranta, rilanciò questa tecnica molto intuitiva e creativa, proprio perché consente al progettista di avere una prima visione del processo creativo ed evolverlo improvvisando "colpi" d'arte.

 

Il “Moulage” è molto conosciuto e usato, oltre che in Francia, anche in Brasile, Cina e Giappone.

Per apprendere bene questa tecnica, è necessario immedesimarsi nella percezione dello spazio, e della tridimensionalità, facendosi ispirare dai volumi e forme. Al termine della manipolazione del progetto “architettonico”, il risultato è immediatamente visibile.

 

PERCORSO MOULAGE

Nel percorso di Moulage saranno fatte esperienze per le modifiche da apportare al Manichino, che dovrà riportare esattamente le misure e le conformazioni del cliente.

Pertanto il Manichino verrà preparato con imbottiture di ovatta o altro materiale per alterarne la forma.

La prima bozza si eseguirà con tele per modelli o tessuti similari.

 

STUDI               

Studio di "anatomia base" per l'abbigliamento

 

MANICHINO

Personalizzazione del manichino, imbottiture seno, bacino, vita

Presa misure del manichino "cliente" trasformato

TIPOLOGIA DEI PROGETTI

APPLICAZIONE
 
  1. GONNE
  2. CORPINI MORBIDI
  3. BUSTINI STECCATI
  4. LINGERIE
  5. ABITI DA SPOSA
  6. ABITI DA SERA
  7. ABITI DA RED CARPET
FORME
 
  1. GIRO RIPRESE
  2. TAGLI
  3. MOTIVI
  4. COLLI
  5. MANICHE
  6. FANTASIA
  7. DRAPPEGGI
  8. PIEGHE
  9.  SBIECHI
CORREZIONI
 
  1. SDIFETTAMENTI
  2. CONTROLLI
RILEVAMENTI
 
  1. MESSA IN PIANO DEL PROGETTO REALIZZATO A MANICHINO
  2. INDICAZIONI SULL'INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO MODA

modulo di iscrizione

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti