accademia moda
LUCIANODINARDO
(Master in alta specializzazione Moda)
PROGRAMMA |
||||
Il programma è progettato per sviluppare in progressione le abilità, le tecniche e le conoscenze, in laboratori tramite attività pratiche. |
||||
SUDDIVISIONE6 MODULI |
||||
(I)DISEGNO TECNICOStrumenti e MetodiComprensione del linguaggio tecnico applicazione del design |
||||
Proiezioni ortogonali e Progetto Piante e sezioni Assonometria Prospettiva Simulazione di Lenti e Inquadrature |
||||
(II)ELEMENTI TEATRALIECINEMATOGRAFICI |
||||
Cenni storici della scenografia teatrale Nomenclatura, usi e scopi Artisti, invenzioni/soluzioni Chiavi di interpretazione Metodi di ricerca e documentazione Estetica/Filosofia applicata al teatro Le nuove strumentazioni/tecnologie Proiezioni/il proiettore in scena Fotografia, Luci – Lenti/Inquadrature Macchineria Teatrale |
||||
(III)SCENEGGIATURAINTERPRETAZIONEDIREZIONE TECNICA/STILELibretto teatrale-tipologia di spettacolo lettura e interpretazione lavoro di squadra-ruoli e gerarchie |
||||
Scenografia Costume Musiche e Audio Recitazione Produzione Regia Rapporto con i vari Comparti Il ruolo dello scenografo |
||||
(IV)BOZZETTO TEATRALEScelta dello Spettacolo/Evento Scelta interpretativa Scelta elementi scenici-realizzazione bozzetto |
||||
Restituzione scenica, pianta e punti di vista Progettazione dei singoli elementi Tecniche e realizzazioni Materiali, Stime e Preventivi Marketing, Production, Budget Marquette e Sfondi |
||||
(V)REALIZZAZIONE di un MODELLINORealizzazione di un modellino modellini di esempi il modellino architettonico/scenografo/prototipo |
||||
Progettazione Preventivo Materiali Realizzazione pratica Fotografia + illuminazione |
||||
(VI)SCENOGRAFIA CINEMATOGRAFICA |
||||
La Scenografia nel Cinema Teatro di posa e organizzazione degli spazi Arredamento e Designer degli interni Materiali e comparto tecnico |
||||
THE END |
AGGIORNAMENTI PER - LABORATORIO - MODELLISTICA - MOULAGE - FIGURINO