SPECIALE

PROTOTIPIA

TOP LABORATORY
TOP LABORATORY

Responsabile progetto

Proff. Laura Domina.

ATTREZZATURE

Nel percorso di laboratorio vengono utilizzate macchine da cucire industriali a norma e attrezzature di ultima generazione. 

 

INFORMAZIONI

PROGRAMMA

LAB-120h

CONTENUTI PERCORSO
  • Macchine da cucire: Tensioni, infilatura, punti, piedini, aghi
  • Ferri da stiro: Conoscenza stiro e esrcizi stiro di tutti i particolari e tessuti
  • Pressa per Adesivazione: Utilizzo pressa, tipologie di adesivature
  • Processo di: Stesura, taglio tessuto, preparazione bozze per lavorazione
  • Cuciture e Impunture: Conoscenza di tutti i tipi di cuciture e impunture
  • Lavorazioni particolari: Pieghe, nervature, bordi, intarsi, arricci di diverse tipologie
  • Allacciature: Per camicie, pantaloni, giacche, abiti, ecc... cannoncini, cerniere, bottoni nascosti
  • Parti staccate: Colli, tasche, polsi, maniche, cinturini, tutte le parti "staccate" che compongono il prodotto
  • Assemblaggio: Abito, giacca, pantalone, camicia, fodera
  • Confezione per tipologia di tessuto: Leggero, pesante, maglia
  • Colli: Per camicie classiche, sportive, da sera, paramonture e colli per giacche
  • Rifiniture a macchina, applicazioni di accessori: Piping, nastri, pizzi, bottoni
  • Analisi del Prodotto: Verbali e schede tecniche prodotto
  • Controllo qualità: Definizione dei parametri, stesura Vebali

 

La specializzazione fornisce le competenze per la qualifica di "Clothing Operator".

Le competenze aquisite rendendo possibile intrapprendere nuove startup o agevolano l'inserimento in; Sartorie qualificate, Laboratori o Aziende di confezione anche con ruoli di supervisor.

Questo percorso è molto dettagliato e ha come obiettivi;

apprendere e sperimentare soluzioni uniche per sperimentare lavorazioni nuove

È un percorso di perfezionamento che apre alla possibilità di diventare un/una Prototipista,

Una figura professionale ricercatissima dalle Aziende.

Nel processo di produzione, il "Clothing Operator" è supporto indispensabile per lo Stile e il Prodotto

INDUSTRIALIZZAZIONE

(solo pratica)

40 h

SPOLA-NAVETTA
SPOLA-NAVETTA

L'industrializzazione, non è laboratorio di confezione.

I Fashion Engineer Designer, non devono saper cucire, non devono "sedersi a macchina", ma devono conoscere e sapere come si devono progettare i pezzi, le dime, i particolari, le cosidette "parti staccate". Dovranno concepire lo sviluppo delle lavorazioni in funzione alla natura dei materiali utilizzati.

L'obbiettivo del percorso di industrializzazione FED, risponde all'esigenza di perfezionare la comunicazione con gli operatori interni ed esterni, per aumentare l'efficenza dei servizi.

PROGRAMMA DI INDUSTRIALIZZAZIONE

 

CAMICIA

  • CANNONCINI - 4 TIPI - + POLO
  • TASCHE A TOPPA
  • ORLI E FONDI - TONDI + SPACCHI ACCOSTATI
  • CUCITURE - INCASTRO INGLESE - APERTE - CHIUSE
  • MANICHE CON FESSINI - PIEGHE + POLSO
  • ATTACCATURA MANICA
  • CUCITURE COLLO

PANTALONE

  • CUCITURE CON "DENTE"
  • SALVAPELLE + PATTA +PATTA FINTA
  • DV TASCHE ALLA FRANCESE + TASCA FIANCO
  • DT TASCA A FILETTO + RIPRESE
  • CUCITURA APERTA E CHIUSA
  • SLARGO
  • SPACCHETTI + RISVOLTI + ORLI NORMALI

GIACCA BLAZER

  • GIACATA FODERATA + SEMI FODERATA
  • ADESIVI + SBOZZATURE
  • ADESIVIPARZIALI + COPERTA +PARAMONTURA
  • TASCHE FILETTO + SACCO TASCA
  • FODERE       
  • ORLI
  • FESSINO MANICA FINTI CON BOTTONI
  • BINDELLATURE
  • RINFORZI + BLOCCAGGI
  • SPALLINE + RULLINI