Responsabile progetto
Proff. Laura Domina
Nel percorso di laboratorio vengono utilizzate macchine da cucire industriali a norma e attrezzature di ultima generazione.
I MANIPOLATORI DELLE FORME E I DESIGNER PROFESSIONISTI
CHE RUOLO HANNO NEL LABORATORIO
- È IL LORO PARCO DEI DIVERTIMENTI -
Passano moltissimo tempo a provare,
ricercare e riprovare SOLUZIONI e PARTICOLARI inediti e unici
Saranno queste ricerche di soluzioni e lavorazione
"segrete"
che daranno stile al loro prodotto unico
La specializzazione fornisce le competenze per la qualifica di "Clothing Operator"
rendendo possibile l'avvio di nuove startup o l'inserimento in; Sartorie, Laboratori o Aziende di confezione con ruoli di supervisor.
Questo percorso, molto dettagliato, ha come obiettivi
apprendere e sperimentare soluzioni nuove per ricercate lavorazioni
È un percorso di perfezionamento che apre alla possibilità di diventare un/una Prototipista,
Una figura professionale ricercatissima dalle aziende.
Nel processo di produzione, il "Clothing Operator" è supporto indispensabile lo Stile e Prodotto
Laboratorio
è proposto anche ai Fashion Engineer Designer, con gli stessi contenuti del LAB-1.
La differenza sostanziale sta nel monte ore, tutto in un pacchetto di
40 h.
In questo caso, l'obiettivo non è la qualifica di "Clothing Operator", ma l'approfondimento delle procedure di lavorazione delle "parti accessorie". L'esperienza appresa nel percorso risponde all'esigenza di comunicazione con operatori esterni,
PERCORSO
• Fasi processo di; stesura, taglio tessuti, preparazione ritagli e
bozze per le lavorazioni.
• Fasi processo di; adesivature, sbozzature e segnature al netto.
• Esercizi di; infilature e manutenzione leggera delle macchine per cucire.
• Cuciture; all' inglese, aperte, chiuse, a incastro, sorfilate, per jersey.
• Impunture; singole, doppie e triple, con macchine
speciali e a mano.
• Orli; ripiegati, rimessi, stondati, insaccati, a mano e a macchina lineare.
• Pieghe; piatte, a cannoncino, accostate, pince piatte o direzionate.
• Tasche 1; camicie, a soffietto, a filetto singolo, a filetto doppio, invisibili.
• Tasche 2; alla francese, a toppa, a toppa insaccata, a due filetti con pattina,
sportive.
• Allacciature per; camicie, abiti, gonne, pantaloni, lampo a vista o nascosta.
• Colli; per camicie, sportivi, classici, da sera, paramonture colli per giacche
• Polsi per camicie, abiti, speciali e per gemelli
• Bordi; a cavallotto, collaretto, in allungatura, girelli. effetti particolari,
arricciature
• Maniche: attaccatura a macchina, a mano, per camicia e tessuti leggeri e pesanti.
• Rifiniture; applicazioni, accessori e dettagli, piping, nastri, bordi, pizzi.
• Cinture per gonne, pantaloni in forma classica, baschine.
• Tipologia Maniche; a due pezzi, per giacche e cappotti.
• Effetti speciali; drappeggi.
• Confezione per tipologia; tessuto a maglia con utilizzo macchina over
look.
• Assemblaggio di un; abito, giacca foderata insaccata, pantalone *
• Analisi del prodotto e descrizione particolari.
•
Controllo della qualità.
** la scelta della tipologia, numero dei pezzi
è determinata dal tempo disponibile
TOTALE
120 h DI DIVERTIMENTO