Responsabile progetto
Proff. Laura Domina.
Nel percorso di laboratorio vengono utilizzate macchine da cucire industriali a norma e attrezzature di ultima generazione.
CONTENUTI PERCORSO |
|
La specializzazione fornisce le competenze per la qualifica di "Clothing Operator".
Le competenze aquisite rendendo possibile intrapprendere nuove startup o agevolano l'inserimento in; Sartorie qualificate, Laboratori o Aziende di confezione anche con ruoli di supervisor.
Questo percorso è molto dettagliato e ha come obiettivi;
apprendere e sperimentare soluzioni uniche per sperimentare lavorazioni nuove
È un percorso di perfezionamento che apre alla possibilità di diventare un/una Prototipista,
Una figura professionale ricercatissima dalle Aziende.
Nel processo di produzione, il "Clothing Operator" è supporto indispensabile per lo Stile e il Prodotto
L'industrializzazione, non è laboratorio di confezione.
I Fashion Engineer Designer, non devono saper cucire, non devono "sedersi a macchina", ma devono conoscere e sapere come si devono progettare i
pezzi, le dime, i particolari, le cosidette "parti staccate". Dovranno concepire lo sviluppo delle lavorazioni in funzione alla natura dei materiali utilizzati.
L'obbiettivo del percorso di industrializzazione FED, risponde all'esigenza di perfezionare la comunicazione con gli operatori interni ed esterni, per aumentare l'efficenza dei servizi.
PROGRAMMA DI INDUSTRIALIZZAZIONE
|
CAMICIA
PANTALONE
GIACCA BLAZER
|
AGGIORNAMENTI PER - LABORATORIO - MODELLISTICA - MOULAGE - FIGURINO