TECNICA
MOLTO AMATA DAI
MANIPOLATORI DI FORME
QUESTA TECNICA RICHIEDE OTTIMA MANUALITÀ ED ESPERIENZA TESSILE. (conoscenza tessuti)
È LA DISCIPLINA PREFERITA DAI GRANDI DESIGN E STILISTI
CHE SENZA PARTICOLARE CONOSCENZE DEI SISTEMI CAD CLASSICI
ARTISTICAMENTE CREANO DRAPPEGGIANDO LE FORME DIRETTAMENTE SU MANICHINO
IL MAESTRO INDISCUSSO È
TRATTATI DURANTE IL CORSO
Accenni di storia
Moulage significa generalmente, stampaggio, è una termine “francese” per indicare la realizzazione di una forma tridimensionale che sarà lo stampo dei pezzi da realizzare. Si usa in tutti i processi di produzione, sia artigianali sia industriali. Pertanto questa parola non definisce solo un modello per l’abbigliamento.
La tecnica del “Moulage” ha origini francesi ed è molto utilizzata in Haute Couture per progettare abiti direttamente su manichino sartoriale.
Madeleine Vionnet, pioniera e icona dell’alta moda francese, tra gli anni 20′ e ’40 circa, rilanciò questa tecnica molto intuitiva e creativa, proprio perché consente al progettista di avere una prima visione del processo creativo.
Il “Moulage” è molto conosciuto e usato, oltre che in Francia, anche in Brasile, Cina e Giappone. Per imparare bene questa tecnica è necessario immedesimarsi nella percezione dello spazio, e della tridimensionalità. Alla fine di questo progetto “architettonico” il tutto è immediatamente visibile.
Note
Nel percorso Moulage saranno fatte esperienze per le modifiche più idonee del Manichino, che dovrà riportare le misure e la conformazione del cliente.
Personalizzazione del manichino (imbottiture e adeguamenti)
Esperienze e progetti con tele per modelli e tessuti.
...GONNE
...CORPINI MORBIDI
...BUSTINI STECCATI
...ABITI SPOSA
STUDI
Analisi di "anatomia base" per abbigliamento
MANICHINO
Personalizzazione del manichino, imbottiture seno bacino vita
Presa misure del manichino "cliente"
FORME
...Giro pince
...Tagli
...Motivi
...Colli
...Maniche
...Fantasia, Drappeggi, Pieghe, Sbiechi
CORREZIONI
...Sdifettamenti
...Controlli
RILEVAMENTI
Messa in Piano del progetto realizzato a Manichino
Indicazioni sull'industrializzazione del prodotto Moda